Storia della Sezione Territoriale di Lecco dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Per lungo tempo, la storia delle persone con disabilità visiva del territorio lecchese è stata strettamente connessa a quella della realtà comasca, la cui sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi venne fondata nel lontano 1946. Soltanto nei decenni successivi, grazie alla determinazione e all’impegno di alcune figure di rilievo, Lecco ha potuto gradualmente avviare un percorso autonomo.
Negli anni Sessanta, fu istituito a Lecco un ufficio di rappresentanza, grazie alla dedizione del cavaliere Giulio Riva, figura centrale e determinante in questa fase iniziale. Egli guidò l’ufficio fino all’istituzione della Provincia di Lecco, evento che pose le basi per la nascita di una sezione autonoma. Nell’aprile del 1997, infatti, fu ufficialmente costituita la Sezione Provinciale di Lecco dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Merita una particolare menzione il cav. Giulio Riva, già citato, il quale, divenuto cieco a causa di eventi bellici, affrontò con straordinario coraggio la sua nuova condizione di vita. Egli divenne presto un punto di riferimento e una fonte d’ispirazione per i non vedenti del territorio lecchese e dei comuni limitrofi, in particolare per i giovani, che attraverso il suo esempio venivano spronati a impegnarsi nello studio, nel lavoro e a partecipare attivamente alla vita sociale.
Giulio Riva fu un autentico pioniere: negli anni Cinquanta diede vita, grazie alla disponibilità del Comune di Lecco che mise a disposizione dei locali in via Marconi, a un laboratorio artigianale. Inizialmente vi si svolgevano attività quali l’impagliatura delle sedie e la realizzazione di spazzole; successivamente il laboratorio fu destinato alla produzione di scope. In un secondo momento, si compì un importante passo in avanti con l’avvio, negli stessi locali, dell’attività di avvolgimento dei motori elettrici. Questo lavoro, dignitoso e retribuito, fu possibile grazie alla fiducia e alla sensibilità dimostrate dai fratelli Riva, titolari della ditta Electro Adda, nei confronti delle capacità operative delle persone non vedenti.
Nei suoi primi anni di vita, la Sezione lecchese stabilì la propria sede in alcuni locali presi in affitto in via Marco d’Oggiono. Nel 2003, grazie anche al generoso contributo di numerosi soci, fu acquistata l’attuale sede, situata in una zona centrale, ben servita e facilmente raggiungibile, in corso Matteotti 3/A, a pochi passi dalla stazione ferroviaria. La nuova sede fu ufficialmente inaugurata e benedetta alla presenza di numerose autorità civili e religiose, tra cui il Ministro Carlo Giovanardi, l’onorevole Antonio Rusconi, il Sindaco di Lecco Lorenzo Bodega, il prevosto mons. Roberto Busti e altre personalità di rilievo.
I primi passi della Sezione furono resi possibili grazie all’infaticabile impegno e all’entusiasmo di Carlo Bonacina affiancato dalla prima segretaria, Daniela Vanini. Bonacina ricoprì la carica di presidente fino al 2005, contribuendo in maniera fondamentale alla crescita e al consolidamento della Sezione.
A lui succedette il compianto professor Luca Bergamaschi uomo di straordinario spessore culturale e umano, che seppe instaurare un proficuo e continuo dialogo con le istituzioni locali e le realtà associative del territorio. Particolarmente meritevole fu il suo impegno per l’istituzione, presso l’ufficio sezionale e in collaborazione con l’avv. Donatella Falaguerra, di uno sportello di consulenza dedicato alla figura dell’Amministratore di Sostegno, strumento fondamentale per la tutela dei diritti delle persone fragili.
Nel 2010 fu eletto Il presidente Andrea Sala che ha ricoperto la guida della Sezione per due mandati, offrendo una leadership appassionata e lungimirante. Nel corso del suo incarico, si è distinto per la costante e sensibile attenzione rivolta alle esigenze dei soci, dimostrando una profonda capacità di ascolto e una concreta volontà di dare risposte efficaci ai bisogni espressi dalla base associativa. Il suo impegno, sempre orientato al bene comune, ha rappresentato un punto di riferimento saldo e affidabile per tutta la comunità associativa.
Dal 2020, la Sezione è guidata con tenacia, competenza e spirito di servizio da Paola Vassena attuale presidente, che continua a portare avanti l’opera dei suoi predecessori, rafforzando il ruolo dell’associazione sul territorio e promuovendo iniziative mirate all’inclusione, alla partecipazione e alla piena cittadinanza delle persone con disabilità visiva.
⸻ In occasione del decimo anniversario dalla fondazione della sezione territoriale di Lecco, sono state organizzate alcune iniziative raccolte sotto il titolo “Vedere oltre lo sguardo”. Tra queste, una rappresentazione teatrale e musicale e tre “cene al buio” presso un ristorante di Lecco, pensate per offrire un’esperienza sensoriale diversa e coinvolgente.
Il ventesimo anniversario, invece, è stato celebrato con un ricco programma di attività volte a sensibilizzare la cittadinanza dell’intera provincia. Tra gli eventi principali: gli spettacoli musicali Biglietto per l’Inferno al Teatro Sociale e Biglietto per il Paradiso al Teatro Invito di Lecco; la mostra itinerante “Io ti vedo così”, allestita a Bellano, Lecco e Osnago; la dimostrazione del Servizio Cani Guida di Limbiate, promossa dai Lions e tenutasi a Lecco; e infine la conferenza medica “Invecchiare bene con i nostri occhi”, anch’essa svoltasi a Lecco.