Come, quando e dove utilizzare la carta regionale dei trasporti

La Carta Regionale di Trasporto, denominata anche CRT, consente di viaggiare su tutta la rete del trasporto pubblico lombardo.

Quali servizi di trasporto è possibile utilizzare:

  • autobus urbani e interurbani;
  • tram;
  • metropolitane;
  • treni suburbani e regionali di seconda classe nell’ambito di validità della tariffa ferroviaria regionale Lombardia;
  • battelli sul Lago di Iseo;
  • i servizi a chiamata classificati di trasporto pubblico (ad esempio: Radiobus di Milano, Stradibus di Cremona, Taxi-Bus di Mantova…) salvo il pagamento di un supplemento rispetto alla tariffa ordinaria, ove previsto;
  • funivie e funicolari di trasporto pubblico:
  • Albino – Selvino (Bg)
  • Bergamo Bassa – Alta (Bg)
  • Colle Aperto – San Vigilio (Bg)
  • Argegno – Pigra (Co)
  • Como– Brunate (Co)
  • Lecco – Malnago– Piani D’Erna (Lc)
  • Margno – Pian delle Betulle (Lc)
  • Campodolcino – Alpe Motta (So)
  • Ponte di Piero– Monteviasco (Va)

Quali servizi di trasporto non è possibile utilizzare:

  • treni InterCity e di categoria superiore: ES* Italia, ES* Italia Fast, ES*
    Italia AV, ES* Italia AV Fast, FB Freccia Bianca;
  • treni della linea Suzzara-Ferrara, gestita da Ferrovia Emilia Romagna;
  • treni Lombardia Express
  • treni Malpensa Express per raggiungere l’aeroporto di Malpensa (la CRT è
    valida solo su treni R)
  • servizi di collegamento aeroportuale automobilistici (la CRT può essere
    utilizzata sulla linea ATM urbana 73 e X73);
  • servizi di Gran Turismo (es: bus Milano-Passo della Presolana);
  • servizi a chiamata non classificati di trasporto pubblico locale;
  • funivie turistiche e sciistiche;
  • collegamento Cascina Gobba – ospedale San Raffaele a Milano;
  • navigazione sul Lago di Como, Garda, Maggiore
  • servizi automobilistici di competenza di province appartenenti a regioni limitrofe, anche se su tratte percorse sul territorio lombardo;

Per viaggiare sui treni InterCity, InterCity Plus, EurostarCity, FrecciaBianca, Cisalpino e alcuni Malpensa Express è necessario dotarsi di Carta Plus Lombardia, acquistabile presso le principali biglietterie ferroviarie del territorio lombardo.

Validità

La Carta Regionale di Trasporto gratuita vale 12 mesi.

La Carta Regionale di Trasporto agevolata ridotta ha validità annuale o trimestrale, a seconda del pagamento effettuato.

L’inizio di validità della Carta Regionale di Trasporto si differenzia come di seguito:

  • pagamento del bollettino dal giorno 1 al giorno 15 del mese: inizio di validità dal giorno 1 del mese stesso del pagamento del bollettino;
  • pagamento del bollettino dal giorno 16 all’ultimo giorno del mese: inizio di validità dal giorno 1 del mese successivo al pagamento del bollettino

Si precisa inoltre che per viaggiare con la Carta Regionale di Trasporto è sempre necessario avere con sé un documento di riconoscimento valido da esibirsi se richiesto.

Questo articolo è stato pubblicato in data 29 marzo 2013 nella categoria Info Utili