Care socie e cari Soci,
Vi comunico, che è convocata l’Assemblea Ordinaria della Sezione territoriale di Lecco dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS SABATO
5 aprile 2025
presso la sezione in Corso Giacomo Matteotti 3/A Lecco e contemporaneamente in video-conferenza sulla piattaforma ZOOM Meetings alle ore
8.00 in prima convocazione e alle ore 9.15 in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei presenti.
Ordine del Giorno:
1)Elezione a scrutinio palese del Presidente e del Vice Presidente dell’Assemblea;
2)Elezione a scrutinio palese di tre questori vedenti e di cinque scrutinatori di cui due non vedenti o ipovedenti dei quali risulta accertata la conoscenza
del sistema Braille;
3)Bilancio consuntivo 2024: discussione e votazione;
4)Relazione sull’attività 2024: discussione e votazione;
5)Nomina con elezione a scrutinio palese dell’Organo di controllo / dell’Organo di revisione legale dei conti (ove previsto dagli artt. 30 e 31 D. Lgs.
n. 117/2017)
6)Elezione di:
A) n. 5 componenti del Consiglio della Sezione;
B) n. 1 Consigliere regionale;
C) n. 1 Delegato al Congresso;
7)Varie ed eventuali.
Secondo quanto previsto dall’ art. 17 (R), comma 6, del Regolamento Generale “Tutta la documentazione inerente all’ordine del giorno dell’Assemblea, sarà
pubblicata sul sito sezionale in formato accessibile, ovvero sarà resa disponibile a tutti i soci presso la Sezione previo appuntamento.”
Come precisato sopra l’assemblea si svolgerà in presenza ed in modalità video-conferenza sulla piattaforma Zoom Meetings. Non è necessario
installare il software, ma dovrete confermare l’apertura dell’applicazione direttamente nel browser del vostro dispositivo.
Per accedere da pc, tablet o smartphone, va utilizzato il link sottostante:
https://zoom.us/j/97539553814
Per accedere da telefono fisso o mobile, va composto uno a scelta tra i seguenti numeri:
02 00 66 72 45,
02 12 41 28 823
06 94 80 64 88
e, quando richiesto, digitare il codice della riunione 975 3955 3814
seguito dal tasto cancelletto #.
Modalità di partecipazione ai lavori assembleari ed alle relative votazioni
Si potrà assistere ed esprimere il proprio voto anche a distanza ai lavori assembleari, per farlo è però indispensabile conoscere alcune informazioni importanti,
che caratterizzano questa modalità di partecipazione.
Infatti, chi volesse esprimere il proprio voto su pc o smartphone, dovrà segnalare in sezione entro il 26/03 su quale mail desidera avere le istruzioni
di voto per svolgere tale operazione il giorno dell’assemblea.
“In particolare, oltre alla modalità di voto tradizionale, ciascun socio potrà avvalersi del sistema di voto elettronico. Allo scopo, il socio dovrà disporre
di un telefono cellulare dotato di servizio di posta elettronica e “web browser”, oppure di telefono cellulare e altro dispositivo dotato dei servizi sopra
indicati.
Il socio interessato, entro dieci giorni dalla data dell’Assemblea, con propria email indirizzata alla
segreteria della sezione tassativamente a
uiclc@uici.it
con oggetto “Richiesta di voto elettronico –
Cognome e Nome-“, deve segnalare la volontà di avvalersi del seggio elettronico, indicando indirizzo di
posta elettronica e numero di cellulare su cui ricevere la mail e il codice OTP che saranno inviati
all’apertura del seggio e utilizzati per l’identificazione personale e l’accesso al sistema di voto.
Tramite posta elettronica, infatti, all’apertura del seggio, il socio riceverà una email contenente un link unico, esclusivo e personale, nonché una password
che dovrà inserire dopo aver attivato il link appena ricevuto. Per l’identificazione univoca ed esclusiva, appena attivato il link e inserita la password,
sul telefono cellulare arriverà un SMS con il codice OTP a sei cifre, valido dieci minuti, da inserire per completare la fase di accesso al seggio elettronico
e procedere alla votazione.
Occorre assicurarsi, pertanto, che la copertura della propria rete cellulare sia garantita all’atto del collegamento per l’ingresso nel seggio elettronico.”
Una volta scelto di effettuare il voto on line non sarà più possibile farlo in modalità cartacea, mentre è consentito votare una volta aperti i seggi nella
sala assembleare anche dal proprio smartphone.
Occorre anche portare i propri auricolari con filo per la connessione personale e garantire così la riservatezza del voto.
Chi desidera collegarsi con il proprio telefono non potrà votare il rinnovo delle cariche sezionali, concesso a distanza solo su Pc, tablet e smartphone,
mentre sarà possibile il voto palese dei documenti assembleari
Sarà premura della sezione comunicare l’esito dello scrutinio, tramite i consueti canali d’informazione.
Le tre schede elettorali (cariche sezionali, consigliere regionale e delegato al congresso), saranno distinguibili al tatto.
Qualsiasi altra comunicazione utile al riguardo verrà specificata prima della stessa assemblea.
Chi ha diritto di partecipazione e di voto
Hanno diritto a partecipare all’Assemblea, con tutte le prerogative e i diritti di votare, tutti i soci iscritti e in regola con il pagamento delle quote
associative alla data di svolgimento dell’Assemblea stessa.
Ai soci formalmente dichiarati morosi e a quelli comunque sospesi dall’attività associativa per qualsiasi ragione, va inviato l’avviso di convocazione
all’Assemblea, alla quale tuttavia potranno solo assistere, senza diritto di parola né di voto.
Chi ha diritto a essere candidato, votato, eletto
Possono essere candidati, votati ed eletti tutti i soci effettivi, tutori e sostenitori indicati all’art. 3, comma 1, lett. a), b) e c) dello Statuto Sociale),
purché in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno 2025 e di eventuali quote pregresse non ancora pagate.
Non è eleggibile chi non è in godimento dei diritti civili e politici e/o chi risulta sospeso dall’attività associativa per qualsiasi ragione.
Possono essere eletti alla carica di Delegato al Congresso, di Consigliere Regionale e/o Sezionale, i soci che abbiano maturato almeno un anno di anzianità
associativa al 31 dicembre del 2024.
L’Assemblea è valida in prima convocazione quando sia presente la metà più uno dei soci effettivi, in seconda convocazione qualunque sia il numero degli
intervenuti (art. 17 (R), comma 2, Regolamento Generale).
Candidature e liste
Le candidature sono di norma formalizzate mediante la presentazione e la sottoscrizione di liste (Art. 23 (R), commi 40 e 41 Regolamento Generale).
Le liste – o le candidature singole ammesse in presenza di una sola lista – devono essere depositate presso la segreteria Sezionale entro le ore 12.00
del decimo giorno precedente l’Assemblea (26 marzo 2025).
In assenza di liste, possono essere presentate candidature singole presso la segreteria sezionale entro le ore 12.00 del quinto giorno libero prima dello
svolgimento dell’Assemblea (31 marzo 2025).
Le liste e/o le candidature singole devono essere sottoscritte presso gli uffici sezionali alla presenza di persona specificamente incaricata dal Consiglio
Sezionale, oppure davanti a un notaio o altro pubblico ufficiale abilitato. In presenza di gravi difficoltà di uno o più soci, la medesima persona incaricata,
avrà facoltà di recarsi al loro domicilio per le operazioni di sottoscrizione.
Un socio non può essere candidato (singolarmente o in lista) e, contemporaneamente, sottoscrittore di una lista per la stessa carica.
Sottoscrittori e candidati, all’atto rispettivamente della sottoscrizione di presentazione e dell’accettazione della candidatura, devono essere soci in
regola con il tesseramento 2025 e con il pagamento di quote di annualità precedenti, eventualmente dovute.
Le liste e/o le candidature singole in presenza di una sola lista devono essere sottoscritte da almeno 10 soci per le Sezioni fino a 250 soci.
In assenza di liste, ciascuna candidatura singola deve essere sottoscritta da almeno un socio in regola con il pagamento della quota associativa del 2025
e di eventuali altre annualità pregresse, purché non risulti candidato per la medesima carica.
Ciascuna lista comprenderà un numero massimo di candidati non superiore al numero dei consiglieri e/o dei Delegati da eleggere, aumentato di un terzo,
arrotondato per eccesso, e un numero minimo non inferiore ai due terzi.
Nella composizione delle liste e nella espressione del voto, deve essere assicurata la rappresentanza di genere in misura non inferiore a un terzo dei
candidati.
Per calcolare il numero massimo dei candidati si divide il totale dei consiglieri/Delegati da eleggere per tre e si arrotonda per eccesso.
Per calcolare il numero minimo dei candidati si divide il totale dei consiglieri/Delegati da eleggere per tre, il risultato si moltiplica per due e si
arrotonda per eccesso.
presentazione di lista per eleggere
elenco di 1 elementi
• cinque Consiglieri Sezionali:
fine elenco
max. 7 candidati (tre donne e quattro uomini o viceversa); min. 4 candidati (due donne e due uomini);
Non è ammesso candidarsi in più liste.
Per ciascuna lista va nominato un rappresentante di lista.
Le liste regolarmente presentate, alla scadenza dei termini di presentazione, alla presenza dei rappresentanti di lista, sono numerate per sorteggio a
cura del segretario sezionale.
Il segretario sezionale, sotto la propria responsabilità, verifica e attesta, tramite apposito verbale, la regolarità della presentazione e composizione
della lista.
Sottoscrittori e candidati devono essere soci in regola con il tesseramento all’atto rispettivamente della sottoscrizione di presentazione e dell’accettazione
della candidatura.
La persona specificamente incaricata dal Consiglio Sezionale per raccogliere le candidature o le liste è per la nostra sezione il segretario sezionale
Roberto Boldrini.
La Segreteria Sezionale rimane a disposizione per ogni ulteriore informazione al riguardo.
Si ribadisce, che per avere diritto a partecipare alle votazioni e comunque a tutte le operazioni connesse con la presentazione delle liste e/o delle candidature
singole la tessera associativa deve essere aggiornata per l’anno in corso.
Cordiali saluti.
La Presidente
Paola Vassena