convocazione prima assemblea ordinaria UICI Lecco del 4 luglio 2020

Care socie e cari Soci,

Vi comunico, che è convocata l’Assemblea Ordinaria della Sezione Provinciale di Lecco dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS sabato
4 luglio 2020 presso la Sala Don Ticozzi in Via Ongania, 4 –Lecco e contemporaneamente in video-conferenza sulla piattaforma ZOOM Meetings alle ore 8.00
in prima convocazione e alle ore 9.15 in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei presenti.

Si precisa, che ulteriori informazioni sulle modalità e i dettagli tecnici per l’eventuale partecipazione a distanza verranno pubblicati e resi noti sul
sito internet, via e-mail e sulla segreteria telefonica della Sezione.

Ordine del Giorno:

1.      elezione del Presidente e del Vice-presidente,

2.      nomina del Segretario;

3.      elezione di tre questori vedenti;

4.      elezione di cinque scrutinatori di cui due non vedenti che conoscano il sistema di lettura e scrittura Braille;

5.      relazione attività anno 2019: approvazione;

6.      conto consuntivo anno 2019: approvazione;

7.      Operazioni di voto per l’elezione di:

Ø  n. 5 Consiglieri Sezionali,

Ø  n. 1 Componente il Consiglio Regionale Lombardo U.I.C.I.,

Ø  n. 1 Delegato al XXIV Congresso Nazionale UICI;

8.      varie ed eventuali.

Secondo quanto previsto dall’ art. 19, comma 6, del Regolamento Generale “Tutta la documentazione inerente l’ordine del giorno dell’Assemblea, sarà pubblicata
sul sito sezionale in formato accessibile, ovvero sarà resa disponibile a tutti i soci presso la Sezione previo appuntamento.

Chi sceglie di partecipare in presenza, dovrà rispettare le normative vigenti a contrastare la diffusione dei contagi di Coronavirus, che prevedono il
distanziamento interpersonale, la mascherina indossata ed una temperatura inferiore ai 37.5. Infatti, sarà inibito l’ingresso in sala a chi il personale
incaricato all’arrivo rilevasse una temperatura più elevata.

Come precisato sopra l’assemblea si svolgerà in presenza ed in modalità video-conferenza sulla piattaforma Zoom Meetings. Non è necessario installare il
software, ma dovrete confermare l’apertura dell’applicazione direttamente nel browser del vostro dispositivo.

Per accedere da pc, tablet o smartphone, va utilizzato il link sottostante:

https://zoom.us/j/2987471180

Per accedere da telefono fisso o mobile, va composto uno a scelta tra i seguenti numeri:

02 00 66 72 45,

02 12 41 28 823

06 94 80 64 88

e, quando richiesto, digitare il codice della riunione 2987471180 seguito dal tasto cancelletto #.

Modalità di partecipazione ai lavori assembleari ed alle relative votazioni

Da quest’anno come riportato dai Comunicati 91/2020 e 93/2020 si potrà assistere ed esprimere il proprio voto anche a distanza ai lavori assembleari, per
farlo è però indispensabile conoscere alcune informazioni importanti, che caratterizzano questa modalità di partecipazione.

Infatti, chi volesse esprimere il proprio voto su pc o smartphone, dovrà segnalare in sezione entro il 26/06 su quale mail desidera avere le istruzioni
di voto, i riferimenti e la password, per svolgere tale operazione il giorno dell’assemblea.

Una volta scelto di effettuare il voto on line non sarà più possibile farlo in modalità cartacea, mentre è consentito votare una volta aperti i seggi nella
sala assembleare anche dal proprio smartphone.

Occorre anche portare i propri auricolari con filo per la connessione personale e garantire così la riservatezza del voto.

Chi desidera collegarsi con il proprio telefono non potrà votare il rinnovo delle cariche sezionali, concesso a distanza solo su Pc, tablet e smartphone,
mentre sarà possibile il voto palese dei documenti assembleari.

I lavori assembleari si svolgeranno dalle ore 9.15 e durante l’assemblea si apriranno i seggi, che rimarranno aperti in modalità cartacea fino alle ore
17.00 ed in quella on line fino alle ore 13.30: naturalmente ogni socio in presenza, una volta ultimate la discussione ed approvazione dei punti all’Ordine
del Giorno ed aver votato, può lasciare la sala.

Sarà premura della sezione comunicare l’esito dello scrutinio, tramite i consueti canali d’informazione.

Chi desidera assistere ai lavori assembleari e votare in presenza dovrà rispettare le seguenti normative:

1 arrivare con la mascherina indossata;

2 rimanere al posto assegnatogli all’arrivo in sala fino a quando lascerà la stessa;

3 recarsi al seggio solo quando verrà chiamato ad espletare il voto con appello nominale;

4 portare in cabina la tavoletta ed il punteruolo personale o la propria biro blu, per esprimere il voto sulle tre schede elettorali (cariche sezionali,
consigliere regionale e delegato al congresso), che saranno distinguibili al tatto. Qualsiasi altra comunicazione utile al riguardo verrà specificata prima
della stessa assemblea.

Partecipano all’Assemblea, con i diritti di cui all’art. 3 dello Statuto Sociale, i soci effettivi e tutori, che siano in regola con il tesseramento in
ottemperanza a quanto previsto nell’art. 3 del Regolamento Generale, nonché i nuovi soci che risultino regolarmente iscritti alla data di svolgimento dell’Assemblea
stessa. Hanno facoltà di presenziare, senza diritto di voto e di parola, anche i soci non in regola con il pagamento della quota associativa.

L’Assemblea è valida in prima convocazione quando sia presente la metà più uno dei soci effettivi, in seconda convocazione qualunque sia il numero degli
intervenuti (art. 19, comma 2, Regolamento Generale).

Per quanto compete, invece, le elezioni per il rinnovo delle cariche associative, si riporta quanto esplicitato in merito dalla Sede Centrale con Comunicato
n.19 – Prot. 1686 del 31/01/2020 e con Comunicato n. 91-Prot. 7999 del 03/06/2020.

Chi ha diritto di voto

I soci effettivi maggiorenni e i soci tutori, purché iscritti al 31 dicembre 2019 e in regola con il pagamento della quota associativa del 2019 e del 2020.

I nuovi soci, iscritti nel 2019, anche tra ottobre e dicembre, sempre purché in regola con il pagamento della quota 2020.

Al socio effettivo o tutore moroso, sospeso dall’attività associativa, va comunque inviato l’avviso di convocazione all’Assemblea, ma lo stesso, potrà
esercitare i diritti di socio solo se sarà in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso e di eventuali altre annualità pregresse
non pagate.

Nei sei mesi antecedenti le elezioni per il rinnovo delle cariche associative, i trasferimenti dei soci da una Sezione ad un’altra, sono ammessi solo per
cambio di residenza o documentati motivi di studio e di lavoro. In tutti gli altri casi essi avranno efficacia solo dal giorno successivo alla proclamazione
dei nuovi eletti.

Chi ha diritto a essere votato

Possono essere votati ed eletti alle cariche di Presidente e di Vice Presidente i soci effettivi maggiorenni, che abbiano maturato almeno due anni continuativi
di anzianità associativa al 31 dicembre 2019, vale a dire, con iscrizione deliberata entro il 30/06/2018.

Possono essere eletti alla carica di Consigliere i soci, che abbiano maturato almeno un anno di anzianità associativa al 31 dicembre 2019, vale a dire,
con iscrizione deliberata entro il 30/06/2019.

I soci tutori non possono ricoprire le cariche di Presidente e di Vice Presidente.

Le persone vedenti maggiorenni possono essere elette nei Consigli delle Sezioni territoriali fino a un terzo dei componenti; nei Collegi dei Sindaci senza
limitazioni di numero.

I soci tutori sono esclusi dal computo di un terzo dei componenti.

Non è eleggibile chi non è in godimento dei diritti civili e politici.

Candidature e liste

Le candidature sono di norma formalizzate mediante la presentazione e la sottoscrizione di liste. In presenza di una sola lista è consentita la presentazione
di candidature al di fuori della lista. Tali candidature devono essere presentate e accettate per iscritto prima dell’inizio delle operazioni di voto.

In caso di presentazione di una o più liste possono essere espresse preferenze per non più di un terzo dei componenti da eleggere (arrotondato per difetto),
comunque tutti appartenenti alla stessa lista. Nel caso di presentazione di una sola lista e di candidature fuori lista le preferenze possono essere espresse
o per i candidati appartenenti alla lista o per i candidati fuori lista, sempre nel predetto limite di un terzo dei componenti da eleggere arrotondato
per difetto), ma non per entrambi, a pena di nullità della scheda. In assenza di liste ogni socio potrà esprimere libere preferenze fino al numero dei
componenti il Consiglio o i rappresentanti da eleggere.

Le liste di candidati devono essere depositate presso la segreteria sezionale entro le ore 12.00 del settimo giorno precedente l’Assemblea (27 giugno 2020).

Le liste devono essere sottoscritte presso gli uffici sezionali alla presenza di persona specificamente incaricata dal Consiglio Sezionale e per noi la
segretaria sezionale Daniela Vanini durante l’orario d’ufficio oppure davanti a un notaio o ad altro pubblico ufficiale abilitato. Sottoscrittori e candidati,
a eccezione dei candidati vedenti, devono essere soci in regola con il tesseramento 2020 all’atto rispettivamente della sottoscrizione di presentazione
e dell’accettazione della candidatura.

Le liste devono essere sottoscritte: per le Sezioni fino a 250 soci da almeno 10 soci; la lista deve comprendere un numero di candidati non superiore al
numero dei Consiglieri da eleggere, aumentato di un terzo e non inferiore ai due terzi, come segue: Consiglio di cinque componenti: 3 – 7.

Nella formazione delle liste deve essere assicurata la rappresentanza di genere in misura non inferiore a un terzo dei candidati. Per il calcolo, il totale
dei candidati va diviso per tre e arrotondato per eccesso).

Non è ammesso candidarsi in più liste.

Per ciascuna lista va nominato un rappresentante di lista.

Le eventuali candidature singole vanno presentate alla segretaria sezionale Daniela Vanini, anche in sede di Assemblea, ma prima dell’inizio delle operazioni
di voto.

Da quest’anno, per poter garantire il voto a distanza, è obbligatorio presentare la propria candidatura entro le ore 09.45.

L’ammissibilità di tali candidature, una volta accettate per iscritto dai candidati, è disposta dal Presidente dell’Assemblea. In caso di contestazione
decide l’Assemblea a scrutinio palese.

Le liste, regolarmente presentate, sono numerate per sorteggio alla scadenza dei termini di presentazione.

La Segreteria Sezionale rimane a disposizione per ogni ulteriore informazione al riguardo.

Si ribadisce, che per avere diritto a partecipare alle votazioni e comunque a tutte le operazioni connesse con la presentazione delle liste e/o delle candidature
singole la tessera associativa deve essere aggiornata per l’anno in corso.

In occasione del Centenario della nostra Associazione a partire da questa Assemblea e per tutto il 2020 verrà offerto a tutti i soci un simpatico e, speriamo,
utile omaggio, che ricordi nel tempo la ricorrenza, ma soprattutto l’impegno e l’attenzione dell’Unione nei confronti delle persone con disabilità visiva.

NOTIZIE UTILI

La Sezione, negli orari d’ufficio, è disponibile per qualsiasi informazione che riguardi l’autonomia, il disbrigo delle pratiche e per l’acquisto di piccola
strumentazione tiflotecnica.

Facciamo presente per coloro che non lo avessero fatto, che in sezione è disponibile il bollino per il rinnovo della tessera associativa 2020 e la compilazione
per la delega per il pagamento dello stesso. In questo modo non ci sarà più bisogno, di recarsi in sede per il rinnovo, ma verrà automaticamente trattenuta
una quota mensile di 4,14 € dal rateo del trattamento dell’INPS.

E’ richiesto anche per quest’anno a livello Regionale il contributo di solidarietà di almeno euro 5,00 al fine di conseguire i seguenti obiettivi:

– la cifra di euro 2,50 per l’istituzione di un fondo di solidarietà a livello regionale, per sostenere le Sezioni maggiormente in difficoltà;

– la cifra rimanente come contributo volontario per la Sezione Provinciale.

RICORDATI, CHE ABBIAMO BISOGNO ANCHE DI TE!
SOSTIENI LA TUA SEZIONE CON IL 5 PER MILLE, utilizzando il codice fiscale 92029430136

Cordiali saluti.

Il Presidente

Andrea Sala

Questo articolo è stato pubblicato in data 17 giugno 2020 nella categoria Notizie