Acquisire autonomia si può, non è mai troppo tardi!
Il Consiglio Regionale Lombardo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, su proposta della Commissione regionale Terza Età, ha prodotto
alcuni brevi filmati allo scopo di offrire a chi perde la vista in tarda età spunti di riflessione, consigli e anche testimonianze di persone che hanno
affrontato situazioni analoghe.
I filmati proposti intendono far comprendere, con semplicità e naturalezza, che l’autonomia può essere sempre riacquisita: basta convincersi che non è
mai troppo tardi e non cedere alla tentazione di chiudersi in se stessi!
Ai familiari delle persone che perdono la vista in tarda età, i filmati illustrano atteggiamenti e comportamenti per aiutare la persona non vedente a raggiungere
sicurezza nei gesti quotidiani, stimolando la voglia di fare e di rimettersi in gioco.
I familiari, in quest’ottica, ricoprono un ruolo fondamentale, poiché è necessario che essi conoscano i limiti e le potenzialità che la disabilità visiva
comporta, al fine di mettere in atto tutte quelle strategie che possono aiutare la persona non vedente a riappropriarsi della propria autonomia in ambito
domestico.
Riprendere possesso del proprio ruolo nell’ambito familiare e riassaporare i piccoli piaceri che offre la quotidianità è necessario per sentirsi ancora
protagonisti nella vita di tutti i giorni.
I filmati, per necessità di sintesi, trattano solo alcune situazioni domestiche: se siete interessati ad approfondire l’argomento potete rivolgervi con
fiducia alle Sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e chiedere di essere accompagnati in questo percorso, non semplice,
ma comunque possibile.
Buona visione!
Da qui:
Luciano e la sua disabilità visiva: dalle difficoltà all’autonomia